Visualizzazione post con etichetta Roberta Mazzoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberta Mazzoni. Mostra tutti i post

lunedì 8 ottobre 2012

Stile e linguaggio

Dietro uno stile si nasconde una personalità. dietro un linguaggio, una cultura. Dietro alla musicalità di una pagina si rivela la sensibilità di una persona che si esprime grazie allo stile e al linguaggio. Se non c'è visione, personalità e cultura (anche trasgressiva) non esiste né stile né linguaggio.

Roberta Mazzoni
Scrivere
BUR 2003


domenica 7 ottobre 2012

Scrivere di un'emozione significa essersene distaccati

Troppo spesso si confonde il fatto di avere dei sentimenti forti con la capacità di comunicarli agli altri. È nel distacco che si riesce a ricreare un'emozione, non nell'eccessivo coinvolgimento.

Roberta Mazzoni

Scrivere
BUR 2003

venerdì 5 ottobre 2012

Raccontare, non spiegare

Ogni scorciatoia didascalica, ogni commento riassuntivo non è che un tentativo di sintetizzare astrattamente ciò che non si riesce a dipingere concretamente.

Roberta Mazzoni
Scrivere
BUR 2003

giovedì 4 ottobre 2012

L'ispirazione si agita nella mente

L'ispirazione porta alla luce - e lo riordina - quello strano coacervo di sentimenti, sensazioni e intuizioni che fino a quel momento si agitava dolorosamente in qualche zona oscura della mente, senza riuscire a trovare uno sbocco.

Roberta Mazzoni
Scrivere
BUR 2003

mercoledì 3 ottobre 2012

Scrivere è desiderio di vedere

Ogni scrittore affermato è stato a sua volta un giovane aspirante scrittore. Per cui è la guida migliore per segnalare tutte le trappole, le insidie e i difetti di chi non sa ancora capire se il proprio impulso a scrivere sia dettato dal desiderio di "vedere" o di "farsi vedere".

Roberta Mazzoni
Scrivere
BUR 2003

martedì 2 ottobre 2012

Scrivere è un eccesso di esuberanza emotiva

Sono spesso i libri i migliori maestri della nostra giovinezza. Ci aiutano a portare alla luce sentimenti ancora confusi, a farci capire se quelle inquietudini e quelle visioni che ci spingono a riempire pagine e pagine di parole siano il germe di un sincero talento artistico o, come accade ben più spesso, eccessi di un'esuberanza emotiva.

Roberta Mazzoni
Scrivere
BUR 2003

lunedì 1 ottobre 2012

Mediocrità, talento, genio

Il genio si tormenta e sorprende, il talento si coltiva e emoziona, la mediocrità si autocelebra e annoia.

Roberta Mazzoni
Scrivere
BUR 2003

domenica 30 settembre 2012

I legami interni di una storia

Lo spessore e l'interesse di una storia dipendono soprattutto dalla capacità di riuscire a captare - e a restituire con la massima precisione - gli infiniti legami, visibili e invisibili, che spingono gli essere umani di tutti i tempi a cercarsi, a combattersi, a odiarsi, a amarsi.


Roberta Mazzoni
Scrivere
BUR 2003

sabato 29 settembre 2012

Un piovoso pomeriggio d'autunno

Da qualche giorno ho ripreso in mano il libro Scrivere di Roberta Mazzoni, una vera miniera di citazioni più o meno vibranti e vere alle mie orecchie. Più o meno belle e centrate che siano, danno però spunti sul senso dello scrivere. Così ho deciso di prendere direttamente dal libro le sue riflessioni che aprono i capitoli. A volte ho ripreso il suo titolo, a volte no. Se cita libri che non ho letto riprendo la sua citazione, se conosco i libri e gli autori vado sempre alla fonte andando a caccia nei miei scaffali dei compagni di tante ore belle. Come è vuota una casa senza libri, che paesaggio domestico triste! Uno scaffale pieno di libri è un frammento di memoria che ha dimora nel mondo. Ora torno a copiare e a sfogliare i vecchi quaderni. Credo che sia un bel modo di trascorrere qualche ora in un piovoso pomeriggio d'autunno.

E.P.

Un punto di vista sul mondo

Ogni grande narratore racchiude in sé una visione del mondo. E questa visione - che precede l'atto stesso dello scrivere - è frutto di un lungo processo di osservazione e di conoscenza di se stessi, delle proprie radici e della realtà circostante.

Roberta Mazzoni
Scrivere
BUR 2003

venerdì 28 settembre 2012

La precisione dei dettagli rivela la grandezza di uno scrittore


È nella precisione dei dettagli che uno scrittore rivela la propria grandezza. Una narrazione imprecisa suscita un'imprecisa attenzione da parte di chi legge. A scapito del coinvolgimento.

Roberta Mazzoni
Scrivere
BUR 2003 

giovedì 27 settembre 2012

Scrivere per rivelare la trama segreta della vita

Non si scrive per cercare di "spiegare" quello che si reputa sia la vita, ma per rivelare la trama segreta che ci lega alla vita e che ci rende - pur nelle nostre infinite diversità - così simili gli uni agli altri.

Roberta Mazzoni
Scrivere
BUR 2003