Visualizzazione post con etichetta assenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assenza. Mostra tutti i post

sabato 17 dicembre 2016

Il profumo del vuoto

IL FIORE DELL’ASSENZA


Spunta il fiore dell’assenza.
Ha foglie assenti, petali assenti.
Vive nel vaso dell’assenza, nella terra dell’assenza.
Ha i colori dell’assenza. Beve l’acqua dell’assenza.
Se lo guardi non lo vedi. Ha il profumo del vuoto.
Spunta il fiore dell’assenza, e nell'assenza sfiorirà.


Danilo Bramati
Il fiore dell'assenza
Atì editore 2016

mercoledì 14 dicembre 2016

Scrivo, ma tu non leggerai. Così tu e io non ci incontriamo

AVREI VOLUTO

Quante cose oltre i margini del foglio, oltre i bordi
del viale, oltre il tuo sguardo e il mio che non si
incrociano…
Nel prato, fra tiglio e tiglio, c’è un ricordo che si
oscura.
Siedo nell'erba secca. Scrivo, ma tu non leggerai.
Così tu e io non ci incontriamo.
Eppure… eppure avrei voluto…
Avrei voluto che tu fossi qui, che percorressi questo
viale, questi alberi, il respiro, il movimento, avrei
voluto non gettare queste frasi come pietre in uno
stagno.

Danilo Bramati
Il fiore dell'assenza
Atì editore 2016

mercoledì 22 giugno 2016

nell'amore si mescolano tutte le cose del mondo

Perduta.
Perduta.
Ti cerco nella stanza, contro il vetro dalle cui lastre vedemmo assieme la città, fuori guardare fuori, e noi mano mia sulla tua mano. Ecco, piano mi concentro rivedo almeno il tuo profilo, fuori piove ma noi siamo dentro, ci sono eccoti: sento il tuo...
Perduta.
Ti cerco al focolare, davanti alla stufa grande, tu che sai come si cura l'esistenza, si scalda la vita, si prepara il tempo, si mescolano le cose tutte del mondo affinché nel nostro piatto stasera non ne manchi alcuna.
Io ti vedo,  mi dai le spalle e cucini e io arrivo per abbracciarti. Ma tu mi dici: "Aiutami, piuttosto, prendi..."
Perduta.
Tutte le cose pensate per te, senza te non è che non hanno più senso: fanno male. L'anfora di vino, proprio quello bianco. E il pesce guizzante alla rena. E il primo sole di aprile.
Guardo.
E ogni cosa bella mi frusta il volto.
Sguardo.
Sgomento.
Sgomento. L'assenza tua improvvisa.
Dove sei, Euridice, dove?

Valeria Parrella
Assenza
Euridice e Orfeo
Bompiani 2015

mercoledì 16 dicembre 2015

La parola mancante

Elenco. Parole

Dimenticare, ricordare.
     Etimo, radice: mente, cuore. Se dimentichi allontani dalla mente. Se ricordi riporti al cuore. (Natalia Revuelta, la donna che ha amato Fidel Castro prima che diventasse Fidel, quando aveva vent'anni, nell'unica intervista mai concessa: “Ho impiegato tutta la vita per trasferirlo dal cuore alla mente”. Un tragitto così breve e così tanto tempo. Poi, dalla mente, si dimentica. Non dal cuore.)
     Esistono anche scordare, rammentare. L’opposto: allontanare dal cuore, riportare alla mente. Indice di frequenza molto basso nell'uso comune. Regionale o letterario. Uno a mille. Vincono, nell'uso della lingua parlata, ri-cor-dare e di-men-ticare. (Recordare, dalla “Messa di requiem” di Mozart, cantava nonna Klara.)
     Sinonimi. Dimenticare, obliare. Oublier. Olvidar. Dal latino oblivium. Ob-liv. Verso l’oscurità. Diventare oscuro. Anche: scolorire. (Oblivion, Astor Piazzolla: musica – tuttavia – inolvidable, indimenticabile.) Dalla luce al buio, ci vuole più coraggio a dimenticare. Entrare in ombra.
     (Dimentichiamo quattro cose al giorno, dice uno studio sulla mente. Il cervello umano archivia quattro oggetti ogni giorno, li elimina – leggo. Dove vanno? Si possono recuperare? Come? Inoltre: quattro, perché quattro? Come fanno a contarli?)
Vedovo, vedova: chi ha perso il coniuge/compagno. Dal sanscrito: vindhale. Vuoto. Diventare vuoto. Ma anche: che non sta in due, quindi solo. (Chi non sta in due. Gemelli. Generati in due, partoriti in due, cresciuti in due. Dunque: se uno perde l’altro, è vedovo di gemello?)
     Uxoricida: chi uccide la moglie, uxor. Per estensione, chi uccide il coniuge. Chi lo perde per sua mano.
     Orfano, orfana: chi ha perso i genitori. Dal greco orphanos, in latino orbus. Privato, mutilato. Senza un pezzo. Anche orbato, in italiano. Non specifico. In Dante: orbati della luce. Ciechi: siete orbi? Privi di occhi. (Di nuovo il buio. Oublier, andare verso il buio orbati di memoria, allora.)
     Parricida: di figlio che uccide il padre, per estensione un genitore.
     Infanticida: di genitore che uccide un figlio.
    
     La parola mancante.
     Genitore che perde un figlio. Non che lo uccide: che lo perde. Come si chiama, come si dice, chi è qualcuno a cui è morto un figlio? Che posto occupa nella storia? Parola mancante, parola mancante. Mancanza, assenza. Chi l’ha cancellata?, quando? dal dizionario italiano, francese, tedesco, spagnolo, inglese. E poi: perché?
     In tedesco: manca. In francese: manca. In italiano: manca. In spagnolo: manca (deshijado, desueta e in disuso, indica colui che non ha figli. Che non ne ha generati). In inglese: bereaved, deprivato di chi si ama. Non specifica. Chi si ama, chiunque si ami.
     In ebraico, eccola. Dalla Bibbia riemerge. Av shakul, maschile. Em shakula, femminile. Verbo: shakal, perdere un figlio. Genesi 27, 45. Isaia 49, 21. Geremia 18, 21. Antico Testamento. C’era, ed è rimasta nella lingua moderna.
     In arabo, c’è. Thaakil, maschile. Thakla, femminile. Dalla stessa radice di shakul, la stessa origine.
     In sanscrito: vilomah. Contro l’ordine naturale, letteralmente. Non specifica, ma frequente nell'indicare la perdita di un figlio. (Mi piace molto, vilomah. Chissà se quest’“acca” alla fine si aspira, si respira. Mi piace molto il sanscrito, una radice un mistero.)
In greco moderno: charokammenos. Bruciato dalla morte. Charos, il maschile della morte. Non specifica, ma usata di preferenza per genitore che perde figlio. (Non mutilato, come vuole il termine orbato, ma bruciato. Non un pezzo mancante ma l’intera persona ustionata: nel corpo, piagata, e nell'anima. Tutta. È più giusto. Più esatto.)
In greco antico: orphanos, indistinto, indica i due lutti. Di chi ha perso il padre, di chi ha perso il figlio. Nelle due direzioni, la mancanza, identica. (Ma non è uguale. Non è uguale. Perché non esiste una parola per indicare il dolore di Andromaca di fronte alla morte del figlio Astianatte gettato dalle mura di Troia? È come perdere un’anziana madre, perdere un figlio neonato uscito dal tuo corpo?)
Orphanios, con la i. Un solo caso. Un epigramma dell’Antologia Palatina. 7,466. Libro settimo, quello degli epigrammi tombali. Frammento 466: Leonida. Madre sulla tomba del figlio: povero Anticle, povera me. La mia vecchiaia sarà vuota di te. Orphanios. Ecco, con la i. Una licenza poetica, dicono le note a margine. (Solo la poesia vede quel che gli altri non possono, non sanno o non vogliono vedere. La poesia e la musica.)

          Teknoleteira. Sofocle, Elettra, 108. Antigone parla dell’usignolo che ha perso il figlio. (La musica, il canto di un usignolo.) Radice: da teknon, bambino, e ollumni, perdere ma anche uccidere. È una parola usata una sola volta e molto controversa, scrive una studiosa. Elettra piange la morte del padre Agamennone e si paragona a un usignolo: “Come un usignolo che ha perso il suo piccolo resterò qui sulla porta di casa di mio padre e per tutti risuonerà l’eco del mio dolore”. È un riferimento a Procne, figlia del re ateniese Pandione, trasformata in usignolo. (Niobe figlia di Tantalo, a cui Apollo uccide i sette figli, è trasformata invece in roccia. Una roccia, a volte, e altre un usignolo. Come pietra capace di cantare. Un canto che gli umani non sentono. Un canto sott'acqua. Il canto delle balene. La mia voce e la loro, segreta. Solo per noi.)

questa lista delle parole è di Irina Lucidi, una donna fuori dal comune, il libro che racconta la sua storia è di

Conchita De Gregorio
Mi sa che fuori è primavera
Feltrinelli 2015

domenica 4 ottobre 2015

Il vuoto si difende. Non vuole che una forma lo torturi

ll vuoto e le forme

L’inseguimento, la lotta
sull'orlo invisibile,
le immagini afferrate, già credute
nostre, ed in un istante
ridivenute nebbia,
il deluso ritorno –
di cacciatore a cui toccò soltanto
uno stormir di frasche e il breve lampo grigio
della lepre che a balzi si salva tra i cespugli;
di pescatore la cui lunga attesa
finì in un guizzo ironico di carpa,
quella beffa d’argento sull'amo appena sfiorato…
Come siamo sconfitti!
Come ci cadono di mano le inutili armi!
La pietra resta pietra, il foglio una frusciante
assenza, la tastiera
ostinato silenzio.

Il vuoto si difende.
Non vuole che una forma lo torturi.

Margherita Guidacci
Il vuoto e le forme
1977 
in Le poesie 
a cura di Mauro Del Serra
Casa Editrice Le Lettere 1999