Visualizzazione post con etichetta Jarosław Iwaszkiewicz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jarosław Iwaszkiewicz. Mostra tutti i post

domenica 5 febbraio 2017

i concerti di Brahms e i valzer di Chopin

Il mondo fa paura ma 
in esso nuotano in 
un immenso acquario  
betulle volpi torrenti di 
fiori strade di campagna e 
case di legno e ancora
i concerti di Brahms e 
i valzer di Chopin.

Jarosław Iwaszkiewicz

sabato 4 febbraio 2017

Resteranno di me frammenti di parole

A mia moglie


Spossato dalla bellezza, che ho pescato ogni giorno
Con pupille e orecchie avidamente spalancate
Quando morirò, non piangere. Mi addormenterò sazio di vita
Che è grande, difficile, e burrascosa.
La divinità, che nel fuoco mi percorreva le membra
Volerà in alto o si dissiperà;
Il cuore che batteva così vivo - si irrigidirà
E la voce diverrà una lettera morta.
Allora penserai, che troppo sparsi
Resteranno di me frammenti di parole
Ma sappi che più d'una volta le ore di rapimento
La parola mi soffocarono nel petto troppo stretto
Il mondo era troppo bello, perché solo a te
Donassi i miei versi. O amatissima
Ho guardato nello spazio smisurato
Mi hanno preso sentimenti smisurati
Ma quando qui le persone, lì le stelle nel cielo
Il cuore mi svolsero con un eterno arcolaio
Tu sei rimasta fedele come l'acqua, immutabile
L'unica al mondo che mi abbia amato.

Jaroslaw Iwaszkiewicz

venerdì 3 febbraio 2017

Scrivere in treno

Per le persone che scrivono, per i poeti e i letterati, nulla è come il viaggiare. Non solo le mutazioni dell'ambiente, ma lo stesso dondolio del vagone, il rumore cadenzato delle ruote ferrate sui binari suscitano nel''intelletto un particolare fermento. Le idee si moltiplicano, il ritmo della poesia diviene racconto e così, invece di osservare e stupirsi per tutte le meraviglie della terra straniera, il viaggiatore si immerge nei ricordi e da essi nascono le finzioni che, pur non avendo nulla in comune con la realtà circostante, sorgono grazie ad essa.

Jarosław Iwaszkiewicz
Novelle italiane
traduzione di Dario Prola
21 Editore 2014